
L’importanza della Vitamina D
In questo articolo puoi capire bene l’importanza della Vitamina D per il sistema immunitario e per diverse funzioni del nostro corpo.
Cosa è la Vitamina D
La vitamina D è il nome dato a un gruppo di proormoni liposolubili (sostanze che normalmente hanno poca attività ormonale da sole ma che il corpo può trasformare in ormoni). La vitamina D aiuta il nostro corpo ad assorbire il calcio, ha anche un ruolo nel nostro sistema nervoso, muscolare e immunitario.
Assorbimento del calcio
Sistema immunitario
Fondamentale è l’importanza della vitamina D per mantenere efficiente il funzionamento del nostro sistema immunitario. In questo modo il nostro corpo resiste meglio ad alcuni tipi di malattie.
Carenza di vitamina D
Cosa succede quando abbiamo carenza di vitamina D? La mancanza di vitamina D può dare problemi alle ossa e a molte altre parti del corpo.
Rachitismo
Bambini in crescita che non hanno abbastanza vitamina D possono avere ossa troppo morbide e incapaci di sostenere il loro peso (rachitismo).
Osteoporosi
Gli adulti con carenza di vitamina D possono avere ossa molli (osteomalacia). Possono anche perdere massa ossea che può rendere le ossa fragili e a rischio di frattura (osteoporosi).
Il fabbisogno giornaliero di Vitamina D
Abbiamo bisogno di ottenere abbastanza vitamina D da tutte le fonti (sole, cibo) e dobbiamo averne una quantità adeguata nel nostro sangue.
Il fabbisogno giornaliero di vitamina D dipende dall’età dell’individuo. Le quantità raccomandate sono le seguenti elencate in Microgrammi e Unità internazionali:

Chi può avere carenza di vitamina D
Gli anziani e le persone con la pelle scura corrono un rischio maggiore nell’avere carenza di vitamina D nel corpo.
In caso di patologie o persone in cura, assumere integratori di vitamina D solo sotto il controllo del proprio medico.
Gli individui sani devono sempre rispettare e non superare le dosi giornaliere indicate nelle tabelle di nutrizione, ufficiali e aggiornate.
Gli alimenti ricchi di vitamina D
Gli alimenti ricchi di vitamina D sono l’olio di fegato di merluzzo, i tuorli d’uovo, il salmone, lo sgombro, il tonno, le arringhe e il fegato. In alcuni alimenti, come il latte e i cereali, spesso viene aggiunta vitamina D.
Shop integratore di Zinco
L’eccesso di vitamina D nel corpo
La tossicità della vitamina D è molto rara ma può causare nausea, costipazione, debolezza e danni ai reni.
Una raccomandazione importante è quella di non superare la dose giornaliera indicata dal tuo medico e dalle tabelle di nutrizione ufficiali aggiornate. L’esposizione al sole non causa sovraccarico di vitamina D.
Come possiamo assumere la vitamina D
Noi possiamo assumere la vitamina D in tre modi: attraverso la pelle, la dieta e gli integratori. Il nostro corpo forma la vitamina D naturalmente grazie all’esposizione alla luce solare. Ricordiamoci però che un’eccessiva esposizione al sole può portare all’invecchiamento della pelle e al cancro della pelle. Per questo molte persone cercano di assumere la vitamina D da altre fonti.
Riferimenti scientifici: https://medlineplus.gov/vitamind.html#cat_51
Riproduzione vietata. Questo articolo ha il solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e condizioni